SISTEMI DI QUALITÀ UNI EN ISO

  • Certificazione del Sistema di gestione per la Qualità conformemente alla norma UNI EN ISO 9001-2008 per i campi di attività: Erogazione di servizi tecnico-amministartivi di progettazione in ambito civile, industriale, infrastrutturale ed ambientale, di direzione lavori, sicurezza cantieri e collaudo in ambito pubblico e privato; certificato n°14673/06/S (IQNet Registrazione n° IT-50809) del 06.06.2006.
  • Certificazione del Sistema di gestione Ambientale conformemente alla norma UNI EN SO 14001-2004 per i campi di attività: Erogazione di servizi tecnico-amministartivi di progettazione in ambito civile, industriale, infrastrutturale ed ambientale, di direzione lavori, sicurezza cantieri e collaudo in ambito pubblico e privato; certificato n°EMS-1842/S (IQNet Registrazione n° IT-57509) del 28.06.2007.
image

Politica parità di genere

CAMPO DI APPLICAZIONE

In virtù di quanto disposto dal Regolamento UE n. 1025/2012 e dal PNRR Missione 5 e facendo riferimento alle Lince Guida sul sistema di gestione Per la parità di genere nelle organizzazioni, pubblicate da UNI, al fine di produrre un cambiamento duraturo nel tempo, La S.P.M. s.r.l. ha avviato l’implementazione di un SG per la parità di genere ai sensi della prassi UNI/PdR 125:2022.

L’azienda S.P.M. s.r.l., piccola impresa – codice ATECO F 03, ha sede legale in Via Paolo Emilio, 34 – 00192 Roma (RM) e sede operativa in Isernia (IS) via Libero Testa 15/A e il campo di applicazione del SG è:

MISURE PER GARANTIRE LA PARITÀ DI GENERE NELL’AMBITO DELLA PROGETTAZIONEDI OPERE INGEGNERISTICHE PER OPERE EDILI

 

CULTURA E STRATEGIA

  1. Invio periodico di una mail individuale attraverso la quale si invita il personale e la direzione ad attuare comportamenti inclusivi, con lo scopo di promuovere il rispetto della diversità di genere.
  2. L’azienda S.P.M. s.r.l., ha intenzione di partecipare con cadenza semestrale a webinar sulla parità di genere in ambito lavorativo erogati da un ente di formazione esterno.

GOVERNANCE

  1. Il comitato volto alla gestione e al monitoraggio del progetto strategico sarà composto da un rappresentante della direzione, un rappresentante dei lavoratori e un responsabile HR
  2. è attiva una casella di posta elettronica anonima in uso dal personale e dalla direzione con il fine di valutare casi di burnout e mobbing. La valutazione sarà effettuata dal comitato che provvederà ad adattare nuove strategie in base ai risultati ottenuti. Si prevede un evento formativo apposito mediante il quale verrà spiegato ai soggetti coinvolti il concetto di burnout, mobbing e molestia lavorativa.

PROCESSI HR

  1. La S.P.M. s.r.l., assume senza distinzione di genere, così come previsto dalle leggi 903/77 e 125/91, basandosi esclusivamente sulle competenze professionali soft skills del candidato, con particolare focus sulla capacità di lavorare in team e sulle capacità di adattamento al contesto lavorativo.
  2. La S.P.M. s.r.l., garantisce al proprio personale, senza alcuna distinzione di genere, avanzamenti di carriera basandosi su una valutazione di lungo periodo dei risultati raggiunti e dei mezzi impiegati; pertanto, la mobilità interna è garantita nel tempo dall’impegno posto in essere dallo stesso lavoratore.
  3. I referenti che tutelano l’ambiente lavorativo compongono il Comitato succitato. Nel caso in cui dalla valutazione trimestrale risultino fenomeni di mobbing o burnout, lo stesso si occuperà di riunire il Personale per parlarne con lo scopo di trovare soluzioni comuni ai disagi.

IMPIANTI

  • Responsabile Tecnico per le Certificazioni di cui alla legge n°46 del 05.03.1990 (norme per la sicurezza degli impianti), con abilitazione alla installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti di cui all’art.1 della legge n°46/90, per l’esercizio di tutte le categorie: lettere a), b), c), d), e), f), g); C.C.I.A.A. di Isernia: dal 08.02.1998.
  • Albo dei soggetti in possesso dei requisiti professionali connessi all’installazione di impianti tecnologici negli edifici (art. 109, comma 2, del D.P.R. 6 giugno 2001, n°380), per l’esercizio di tutte le categorie; art. 107, lettera a), b), c), d), e), f), g); C.C.I.A.A. di Isernia (Iscrizione ai nn° 3 e 4 dell’Albo); dal 21.07.2005.

COLLAUDI

  • Albo dei Collaudatori presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Isernia; dal 02.04.2004; [ing. R. Melfi].
  • Albo dei Collaudatori presso l’Ordine degli Architetti della Provincia di Isernia; dal 10.04.2006; [arch. C. Melfi].
  • Albo dei Collaudatori della Regione Molise, ai sensi dell’art. 188 legge 109/94, D.P.R. 554 del 21.12.1999 e ss.mm.ii., per le sezioni e categorie: opere edili e stradali (OG1-OG2-OG3-OG4-OS2-OS6-OS7-OS8-OS10-OS12-OS13-OS18-OS20-OS21-OS23-OS24-OS25-OS26-OS29-OS32-OS33) – opere igieniche, idrauliche, marittime e di difesa del suolo (OG5-OG6-OG7-OG8-OG12-OS1-OS3-OS15-OS22), opere elettriche (OG9-OG10-OS10-OS17-OS27-OS30), impianti tecnologici (OG11-OS4-OS5-OS9-OS11-OS14-OS16-OS19-OS28-OS31-OS34), dal 22.12.2004.

SICUREZZA

  • Coordinatore in materia di sicurezza e di salute in fase di progettazione e per Coordinatore in materia di sicurezza e di salute in fase di esecuzione dell’opera, per cantieri temporanei e mobili (Art.10, allegato V – D.Lg. 10.08.1996 n°494 – Attuazione della Direttiva 92/57/CEE); dal 12.11.1997.
  • Datore di lavoro in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (DD.Lgs. n°626/94 e n°494/96 – art. 10 D.M. 16.01.1997 del Ministero del Lavoro e della Sanità); dal 06.10.1999.
  • Responsabile del servizio di prevenzione e protezione R.S.P.P.: Modulo “A” (di base), Modulo “B” (Macrosettori ATECO: A, B, CA, CB, DA, DB, DC, DD, DE, DF, DG, DH, DI, DJ, DK, DL, DM, DN, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N, O, P, Q), Modulo “C”; dal 21.03.2008.
  • Corsi di aggiornamento quinquennali ai sensi del Decreto legislativo 81/2008per ex Decreto Legislativo 626/94; ad oggi.
  • Corsi di aggiornamento quinquennali ai sensi del Decreto legislativo 81/2008per ex Decreto Legislativo 494/96; ad oggi.

FORMAZIONE CONTINUA

  • Formazione continua per l’aggiornamento delle competenze professionali, ai sensi del D.P.R. N.138/2012; ad oggi.

INGEGNERIA ANTISISMICA

  • Accreditamento presso il C.O.M. (Centro Operativo Misto tra Protezione Civile del Molise e Tecnici specialisti) di Larino (CB) a seguito del Sisma Molise del 2002, con la effettuazione sopralluoghi e redazione di circa 000 Schede AeDes di 1° livello per rilevamento danni; dal gennaio 2003.
  • “Verifica fabbricati, progettazione di interventi edilizi di messa in sicurezza immobili, recupero immobili, progettazione del programma di ricostruzione del Comune di Ripabottoni e quant’altro connesso alle attività di progettazione e direzione lavori conseguenti alla gestione dell’emergenza sismica iniziatasi il 31.10.02”; Comune di Ripabottoni (CB); dal 02.01.03 al 31.12.05 – dal 02.01.03 al 30.06.03 e dal 21.07.03 al 21.03.04.
  • Piano integrato di recupero urbano del Comune di Ripabottoni (CB) per la ricostruzione post-sima (approvato con delibera del Consiglio Comunale n°10 del 30.06.2003).
  • Convegno sulle nuove tecniche antisismiche organizzato dal E.N.E.A. (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente) e G.L.I.S. (Gruppo di Lavoro Isolamento Sismico), al sezione italiana di A.S.S.I.S.i. (Anti-Seismic System Iternational Society): Relazione sulle “Applicazioni progettuali di tecniche antisismiche su edifici in c.a. (isolatori sismici e dissipatori) e su edifici in muratura (sistema c.a.m.), Assisi (PG), 21/22.05.2004.

ENERGIA

  • Certificazione del Sistema di gestione in conformità allo standard internazionale UNI CEI 11352:2014 – Energy Service Company (ESCo) per la fornitura dei servizi integrati (tecnici, commerciali e finanziari) necessari alla realizzazione e gestione di interventi di efficienza energetica; certificazione del 24.07.2017.
  • Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia, abilitazione quale Energy Manager ai sensi dell’art. 19 della Legge 10/1991. C.C.I.A.A. di Isernia; dal 18.01.2014.

PUBBLICAZIONI

  • Rilievo del danno e della vulnerabilità sismica del Comune di Ripabottoni (CB); Partecipazione con il G.N.D.T. (Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti) e con l’I.N.G.V. (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) alla redazione dello studio a carattere sperimentale da utilizzare come prototipo per le redazione dei rilievi e delle vulnerabilità da accompagnare alle microzonazione da redigersi nei comuni colpiti da sisma, propedeutico alla redazione della Microzonazione Sismica, – 2004.
  • “Dalla Bojano Sannitica al Palazzo Colagrosso” (Gianfranco De Benedittis, Valeria Ceglia, Daniele Muccilli, Carlo Melfi). Editore Visto Si Stampi, Campobasso – 2008.